Documentario
date
Un film documentario al limite tra realtà e finzione. Una storia di corruzione nella polizia messicana, raccontata per conto di due agenti.... + info »
"La fabbrica dell'italiano" entra nella storia dell'Accademia della Crusca e della lingua italiana. La storia si sviluppa dagli albori dei primi fondatori dell'Accademia alla creazione del primo Vocabolario italiano, passando per materiali d'archivio, scene di fantasia e interviste a personaggi illustri del nostro panorama culturale fino ai giorni... + info »
Cosa vedevano gli occhi di Dante mentre scriveva la Divina Commedia? Vedevano Giotto e i mosaici bizantini, i ricordi struggenti e drammatici di una vita, l’incanto dei borghi e dei paesaggi italiani, le forze della Natura… Tutto questo Dante rivela nella sua opera più famosa permettendoci di rivivere, con i suoi occhi e le sue parole, i momenti... + info »
Una ragazza calabrese appena tornata da Gorizia racconta a un'amica il suo viaggio: a guidarla verso il Friuli Venezia Giulia è stato il folgorante incontro con la poesia e la letteratura di un certo Carlo Michelstaedter, filosofo e scrittore morto giovanissimo nel 1910. Qual è stato il motivo della sua tragica fine? E a chi appartiene quella... + info »
Documentario che delinea un ritratto di Lucio Dalla, il cantautore bolognese e paroliere irriverente. È un viaggio nell'immaginario poetico dell'artista, che ripercorre non solo la vita dell'autore, ma la sua carriera, e mescola realtà e immaginazione, attingendo a un abbondante bacino, dato dai vari repertori, che contengono materiali pubblico e... + info »
Un docu-film che ripercorre la cavalcata vittoriosa degli Azzurri di Mancini, dalla partita d'esordio fino alla finale contro l'Inghilterra. Una troupe ha vissuto per un mese insieme agli Azzurri, per portare gli spettatori dentro la vita dei calciatori e di tutti i componenti dello staff, tra allenamenti, partite, viaggi e festeggiamenti.... + info »
Attraverso lettere, diari e testimonianze personali, un resoconto della complessità e della varietà delle esperienze degli italiani LGBT durante la dittatura fascista di Benito Mussolini (1922-43); parole intime che contrastano con i testi delle canzoni popolari e la propaganda dell'epoca, ossessionata dall'esaltazione dei miti di virilità,... + info »
Un road movie su un furgone rosso in giro per la Sicilia alla ricerca dei nuovi narratori orali che si richiamano alla grande tradizione del cunto e dei cantastorie, per raccontare l’altra Sicilia, quella che si risveglia attraverso la forza universale delle storie popolari del passato per narrare il nostro presente.... + info »
In alcuni villaggi dell'Albania rurale vige ancora il Kanun, antico codice tribale che impone alla famiglia di una persona assassinata il diritto di vendicare la morte del proprio caro uccidendo a sua volta un membro maschio della famiglia dell'assassino, costretta per questo a chiudersi in casa per anni fino all'ottenimento dell'eventuale... + info »